Organizzazioni e lavoro nelle industrie culturali e creative - Prof. Marcello Pedaci - a.a. 2023/2024
Media, Arti, Culture - 2° anno
Topic outline
-
Marcello Pedaci è Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro. Laureato in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha il titolo di Dottore di ricerca in Sociologia economica presso l’Università di Teramo. Ha lavorato come ricercatore per diverse organizzazioni pubbliche e private. Ha svolto periodi di ricerca e docenza all’estero. Ha collaborato con l’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, il Wirtschafts und Sozialwissenschaftliches Institut (WSI) della Fondazione Hans-Böckler, l’Amsterdam Institute for Advanced Labour Studies (AIAS) dell’Università di Amsterdam. Fa parte del comitato di direzione della rivista Sociologia del lavoro e della redazione della rivista Quaderni di rassegna sindacale. È membro del collegio dei docenti del dottorato in Economic and social sciences, Università di Teramo.
Altre informazioni https://www.unite.it/UniTE/Docente/Doc/mpedaci
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze e formare competenze per la comprensione dei processi e dei cambiamenti in corso nelle “filiere”, sempre più complesse, elaborate e internazionali, dell’industria culturale e creativa. Nello specifico, si analizzeranno le dinamiche delle organizzazioni, dei network collaborativi, delle loro configurazioni e modalità di funzionamento, dell’occupazione e delle professioni di tale segmento dell’economia, considerando sempre le interazioni con il contesto istituzionale. Particolare attenzione verrà data alle possibilità di innovazione derivanti dai processi di digitalizzazione.
Per una presentazione più dettagliata degli obiettivi formativi dell’insegnamento si rinvia alla scheda caricata sul Course catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2023/7253/2021/9999/10299?coorte=2022&schemaid=765
1) Savonardo et al., L’industria culturale e creativa, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 41-59 (open access, download https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/817/667/4740
2) Taormina A. (a cura di), Lavoro culturale e occupazione, Milano, Franco Angeli, 2021 pp. 23-36 e 175-194 (per informazioni su tale testo e la sua disponibilità chiedere al docente)
3) Ramella F. e Manzo C., L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo, Bologna, Il Mulino, 2019 , capitoli I, IV, VI
4) Un articolo/capitolo a scelta tra i seguenti (per informazioni su tali testi e la loro disponibilità chiedere al docente):
- Serino M, Continuity, change and transitions of artistic professions in the Italian theatre industry, in Sociologia del lavoro, fasc. 157, 2020, pp. 186-205;
- Bertolini S. e Maggiora A., Le figure professionali in ambito musicale in Italia: tra precarietà e nuovi percorsi di imprenditorialità, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 4, 2016, pp. 81-101;
- Casula C., Local Broadcast Journalists and the Trap of Professional Heterogeneity, in Professions and Professionalism, n. 11(1), 2021, pp. 1-19;
- Mayaud I., Janpierre L, Destinies of artistic activity: visual artists’ plural forms of employment and trade-offs in a French region, in Sociologia del lavoro, fasc. 157, 2020, pp. 125-144
- Razzoli D. et al., All you need is… place: gli spazi di collaborazione come risorsa gestionale e di comunità professionale nelle industrie creative, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, 2019, pp. 71-88;
- Montanari F., Scapolan A., I fattori di attraction e retention dei talenti. Il caso di una compagnia di danza, in Studi organizzativi, n. 1/2011, pp. 87-111
- Gambaro M., Politiche a sostegno della produzione audiovisiva. I rischi di possibili effetti perversi in Economia della Cultura, fasc. 1/2022, pp. 83-103
- Valeri A., The Italian Ecosystem of Major Private Organizations of Contemporary Art, in Economia della Cultura, fasc. 2/2020
Oltre ai testi sopra elencati, slides e materiali caricati sulle pagine dell'insegnamento nella piattaforma e-learning
-
-
Il programma è lo stesso, indicato nel Course Catalogue e nelle sezioni della piattaforma e-leanring, in particolare in Obiettivi del corso, Unità didattiche, Libri di testo.
Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono lezioni online. Tali attività inizieranno il 22 aprile 2024. Per maggiori dettagli si rinvia al calendario pubblicato nella sezione “Studenti-lavoratori” del Dipartimento di Scienze della comunicazione
https://www.unite.it/UniTE/Home/Dipartimento_di_Scienze_della_Comunicazione/Studenti_lavoratori_-_Scienze_della_comunicazione
-
-
-
-