Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Marcello PEDACI
Scienze delle amministrazioni - 1° anno

Indice degli argomenti


  • Marcello Pedaci è laureato in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Sociologia economica presso l’Università di Teramo. Ha lavorato come ricercatore per diverse organizzazioni pubbliche e private, svolgendo anche periodi di ricerca/docenza all’estero. Ha collaborato, per esempio, con il Wirtschafts und Sozialwissenschaftliches Institut (WSI) della Fondazione Hans-Böckler e l’Amsterdam Institute for Advanced Labour Studies (AIAS) dell’Università di Amsterdam. Ha collaborato e collabora tuttora con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio. I temi principali della sua attività di ricerca riguardano la qualità della vita lavorativa e le relazioni industriali. È membro della direzione della rivista scientifica Sociologia del lavoro, della redazione della rivista scientifica Quaderni di Rassegna Sindacale, del comitato scientifico di varie collane editoriali. È inoltre membro del collegio dei docenti del dottorato in Economic and social sciences dell’Università di Teramo. Attualmente è anche Presidente del Corso di studio in Scienze e tecnologie della comunicazione. Altre informazioni https://www.unite.it/UniTE/Docente/Doc/mpedaci

    Il corso si propone di formare competenze che permettano l'analisi e l’intervento sui fenomeni relativi alla regolazione del lavoro, con riferimento anche ai processi di innovazione organizzativa, soprattutto nella pubblica amministrazione. Con questo proposito, il corso presenterà e discuterà in modo critico le teorie fondamentali e i principali temi della sociologia del lavoro e delle organizzazioni, nonché degli studi di relazioni industriali, soffermandosi sui contributi più recenti nel dibattito nazionale e internazionale.

    Per una presentazione più dettagliata degli obiettivi formativi dell’insegnamento si rinvia alla scheda caricata sul Course Catalogue https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2025/6585/2025/3/10408?coorte=2025&schemaid=1115

    Il programma del corso è suddiviso in 3 unità didattiche:

    Unità 1 – Attori, contesti, problematiche della regolazione del lavoro. Regolazione del lavoro e qualità della vita lavorativa; soddisfazione del lavoro; le forme della regolazione del lavoro; attori, contesti e metodi delle relazioni industriali; la rappresentanza; le organizzazioni sindacali (identità, valori, modalità di azione, ecc.); le associazioni datoriali; gli indicatori della rappresentanza.

    Unità 2 – Le dinamiche delle relazioni industriali. Contrattazione collettiva (livelli, copertura, profondità, centralizzazione, ecc.); trasformazioni e tendenze in corso; gli indicatori della contrattazione collettiva; contrattazione e concertazione; conflittualità, gli scioperi e le altre forme, le determinanti; il conflitto nel terziario; trasformazioni e tendenze in corso; le relazioni di lavoro nell’impresa; le relazioni di lavoro nel settore pubblico.

    Unità 3 – Cambiamenti organizzativi e regolazione del lavoro. Innovazione organizzativa, qualità della vita lavorativa, regolazione del lavoro; partecipazione dei lavoratori ai processi di innovazione; employee-driven innovation; digitalizzazione, transizione green e la sfida della just transition; l’approccio delle power resources per lo studio di regolazione del lavoro e innovazione organizzativa.

    Ciascuna unità contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi come definiti nella scheda caricata sul Course Catalogue https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2025/6585/2025/3/10408?coorte=2025&schemaid=1115

    1) Bordogna L. e Pedersini R., Relazioni industriali. L’esperienza italiana nel contesto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2019 – capitoli II, III, IV, V (paragrafi 1, 2, 6.1, 6.2, 7.1, 8), VI, VII 

    2) Pedaci M., Mori A. e Fortunato V., (Ri)conoscere il lavoro pubblico: traiettorie occupazionali e sfide organizzative tra innovazione e persistenti contraddizioni, Sociologia del lavoro, 172/2025 – fino al paragrafo 4 incluso (per informazioni su tale testo e la sua disponibilità chiedere al docente) 

    3) Dispensa a cura del docente (disponibile sulle pagine dell’insegnamento nella piattaforma e-learning dell’Università di Teramo)


    È prevista la possibilità di sostenere due prove intermedia scritte. Queste sono da intendersi come prove (non obbligatorie) sommative che concorrono alla valutazione finale. Inoltre, non sono selettive l’una rispetto all’altra; la non partecipazione o un esito negativo alla prima prova intermedia scritta non pregiudica la possibilità di partecipare alla seconda. Tali prove saranno organizzate all’incirca dopo un terzo e poi dopo due terzi del corso; riguarderanno rispettivamente gli argomenti della prima e della seconda unità didattica. Entrambe consisteranno in una prova scritta semi-strutturata con domande aperte. Indicazioni sulla struttura, il peso delle varie domande, argomenti/testi di riferimento saranno riportate in un apposito file caricato sulla piattaforma e-learning. Per lo svolgimento di ogni prova studenti/tesse avranno a disposizione 2 ore. I criteri per la valutazione saranno: coerenza delle risposte con gli elementi richiesti dalle domande, rigore argomentativo, completezza e precisione delle conoscenze riportate, profondità dell’analisi, proprietà di linguaggio.

    Maggiori informazioni sono disponibili nella scheda caricata sul Course Catalogue https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2025/6585/2025/3/10408?coorte=2025&schemaid=1115 Indicazioni precise saranno comunque caricate su questa piattaforma, intanto si invita a leggere il file 00_Presentazione del corso.

    Le prove intermedie si terranno il 21 ottobre ore 8.30 e il 24 novembre ore 8.30.

  • Il programma è lo stesso, ossia quello indicato nel Course Catalogue e nelle sezioni della piattaforma e-learning, in particolare in Obiettivi del corso, Unità didattiche, Libri di testo.

    Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate sono previste lezioni online. Sotto è riportato il calendario. Tali lezioni si terranno sempre nell'orario 17.00-19.30. Agli studenti iscritti con lo status di lavoratore, pochi giorni prima dell'inizio delle lezioni, sarà comunicato il link per il collegamento all'aula virtuale.

    Calendario delle lezioni online

    13 ottobre

    20 ottobre

    30 ottobre

    6 novembre

    20 novembre

    1 dicembre

    11 dicembre

    8 gennaio

     


  • Condizioni per l'accesso: Il campo Indirizzo email del tuo profilo deve contenere studenti.unite.it