Organizzazioni e lavoro nelle industrie culturali e creative - Prof. Marcello Pedaci - a.a. 2022/2023
Media, Arti, Culture

Indice degli argomenti
-
Marcello Pedaci è Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro. Laureato in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Sociologia economica. Ha lavorato come ricercatore per diverse organizzazioni pubbliche e private. Ha svolto periodi di ricerca e docenza all’estero. Ha collaborato con l’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions e l’Amsterdam Institute for Advanced Labour Studies (AIAS) dell’Università di Amsterdam. Membro della redazione della rivista Sociologia del lavoro e della rivista Quaderni di rassegna sindacale. Membro del collegio dei docenti del dottorato in Economic and social sciences presso Università di Teramo. Interessi di ricerca: organizzazione, regolazione e qualità del lavoro, precarietà del lavoro, relazioni industriali, cambiamenti nei modelli produttivi. Altre informazioni: https://www.unite.it/UniTE/Docente/Doc/mpedaci
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze e formare competenze per la comprensione dei processi e dei cambiamenti in corso nelle “filiere”, sempre più complesse, elaborate e internazionali, dell’industria culturale e creativa. Nello specifico, si analizzeranno le dinamiche delle organizzazioni, dei network collaborativi, delle loro configurazioni e modalità di funzionamento, dell’occupazione e delle professioni di tale segmento dell’economia, considerando sempre le interazioni con il contesto istituzionale. Particolare attenzione verrà data alle possibilità di innovazione derivanti dai processi di digitalizzazione.
Per una presentazione più dettagliata degli obiettivi formativi dell’insegnamento si rinvia alla scheda caricata sul Course catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2022/7253/2021/9999/10299?coorte=2021&schemaid=588
Il programma del corso è suddiviso in 3 unità didattiche:
Unità 1 – Peculiarità e processi di cambiamento delle industrie culturali e creative
La configurazione delle filiere; interdipendenze, reti, alleanze; la questione della “mercificazione” e le sue conseguenze; processi di innovazione; nuove generazioni di organizzazioni.
Unità 2 – Digitalizzazione e nuove forme di collaborazione intra/inter organizzative
Le nuove tecnologie nell’industria culturale e creative; forme (digital based) collaborative per la produzione, la distribuzione, l’innovazione e il finanziamento; spazi di lavoro/creazione collaborativi.
Unità 3 – Professioni, condizioni e significati del lavoro nelle industrie culturali e creative
Peculiarità del lavoro culturale/creativo; la questione dell’autonomia creativa; qualità e condizioni dell’occupazione; l’evoluzione dei profili professionali e delle competenze.
1) Hesmondhalgh D., Le industrie culturali, Milano, Egea, 2015 (seconda edizione) – capitoli 2, 6, 7, 9
2) Ramella F. e Manzo C., L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo, Bologna, Il Mulino, 2019 - capitoli I, IV, VI, VII
3) Un articolo/capitolo a scelta tra i seguenti (per informazioni su tali testi e la loro disponibilità chiedere al docente):
- Savonardo et al, I nuovi scenari delle industrie culturali e creative, cap. 2 di Savonardo et al., L’industria culturale e creativa, Milano, Franco Angel, 2022 (open access)
- Mazali T., Digital workers. I professionisti delle industrie creative, Roma, Aracne Editrice, 2016, cap. 1 o cap. 2 a scelta dello studente;
- Razzoli D. et al., All you need is… place: gli spazi di collaborazione come risorsa gestionale e di comunità professionale nelle industrie creative, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, 2019, pp. 71-88;
- Bellini A. e Dorigatti L., Dentro e oltre l’azione collettiva. Il lavoro creativo tra individualismo e comunitarismo, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, 2019, pp. 89-108;
- Serino M, Continuity, change and transitions of artistic professions in the Italian theatre industry, in Sociologia del lavoro, fasc. 157, 2020, pp. 186-205;
- Bertolini S. e Maggiora A., Le figure professionali in ambito musicale in Italia: tra precarietà e nuovi percorsi di imprenditorialità, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 4, 2016, pp. 81-101;
- Casula C., Local Broadcast Journalists and the Trap of Professional Heterogeneity, in Professions and Professionalism, n. 11(1), 2021, pp. 1-19;
- Di Nunzio D., Lavoro informatico e creatività: L'affermazione soggettiva nei profili professionali, nelle reti organizzative e nella vita sociale, in FormaMente, vol. 14, issue 2, 2019, pp. 179-196.
Oltre ai testi sopra elencati, slides e materiali caricati sulle pagine dell'insegnamento nella piattaforma e-learning dell’Università di Teramo https://elearning.unite.it/
-
-
-
-