Immunonutrizione - Prof. Marina Ramal Sanchez - a.a. 2025/2026
Indice degli argomenti
-
Il corso è finalizzato a descrivere il nesso tra istema immunitario e nutrizione (immunonutrizione). Saranno fornite nozioni base di immunologia, con un particolare focus nel collegamento tra sistema immunitario innato e infiammazione come conseguenza dell’assunzione di determinati alimenti, concentrandosi nella loro modulazione del sistema immunitario. Saranno inoltre presentati i modelli esperimentali utilizzati in immunonutrizione, nonché le analisi diagnostiche più frequenti e alcune delle più diffuse patologie digestive legate al sistema immunitario, come ad esempio allergie e intolleranze alimentari, malattia di Crohn e celiachia. Il corso sarà ripetuto ogni anno, con i contenuti descritti presentati in base alle più recenti evidenze scientifiche.
Il corso di Immunonutrizione ha l’obiettivo di trasmettere nozioni base di immunologia e nutrizione (immunonutrizione), con un focus specifico sulle più frequenti patologie digestive indotte da una alimentazione sbilanciata. A tale fine, i contenuti del corso forniranno un’introduzione all’immunonutrizione, descrivendo il nesso tra nutrizione e sistema immunitario. Particolare attenzione sarà dedicata al collegamento tra sistema immunitario innato e infiammazione sequanziale all’assunzione di determinati alimenti, concentrandosi nella modulazione nutrizionale del sistema immunitario. Saranno inoltre presentati i modelli sperimentali utilizzati in immuno-nutrizione, nonché le analisi diagnostiche più frequenti, e il concetto di microbiota intestinale, differenziando lo stato di salute dalla disbiosi intestinale. Si forniranno informazioni su alcune delle più diffuse patologie digestive legate al sistema immunitario, come le allergie e intolleranze alimentari, malattie infiammatorie croniche intestinali come la malattia di Crohn, e la celiachia.
I contenuti descritti saranno presentati in base alle più recenti evidenze scientifiche, con un particolare accento sulle tecniche analitiche più frequentemente utilizzate nel diagnostico delle patologie proposte, aggiornate al momento attuale. Verrà inoltre menzionato il concetto di nutrizione personalizzata, come uno strumento innovativo che si avvale del cibo come potenziale mezzo e/o sostegno per andare incontro allo stato di salute.
ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
Immunonutrizione -
-
Introduzione all’immunonutrizione
Saranno fornite lezioni base di immunologia e nutrizione, e il loro collegamento (immunonutrizione). Importanza dell'argomento nella ristorazione, nella clinica, nella ricerca, e infine nella vita quotidiana.
Impatto dell'immunonutrizione nella società attuale.
-
Sistema immunitario innato e infiammazione
Sarà presentato il sistema immunitario (SI) innato e saranno elencate le differenze con il SI adattativo o specifico.
Focus principale nell'infiammazione, come risposta primaria del SI innato. Cellule e molecole implicate nella risposta, meccanismi d'azione, conseguenze.
Ruolo dei nutrienti e della dieta nell'infiammazione.
-
Il microbiota
Eubiosi e disbiosi: concetto, differenze, equilibrio.
Principali microorganismi colonizzanti.
Importanza del microbiota intestinale e collegamento con l'infiammazione.
-
Allergie e intolleranze alimentari
Saranno definite le allergie e intolleranze alimentari più comuni, differenziando tra allergia e intolleranza e sottolineando i protagonisti di ogni risposta.
Esempi: allergia al grano, allergia al nichel, intolleranza alla lattosa, intolleranza alla fruttosa, altri.
-
Malattie infiammatorie croniche intestinali
Definizione e caratteristiche principali della malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Trattamento, analisi, probiotici e prebiotici.
-
La celiachia e le patologie glutine-relate
Differenza tra allergia al grano, celiachia e sensibilità al glutine non celiaca (SGNC). Definizioni, caratteristiche, trattamento, ricerca scientifica.
-
Modulazione nutrizionale del sistema immunitario
Effetto dei pattern dietetici sul sistema immunitario e influenza singola di ogni alimento sul SI. Modulazione della risposta infiammatoria, attivazione del SI, diminuzione della risposta.
Saranno presentati anche gli effetti di vitamine, oligominerali e altri composti bioattivi.
-
Modelli esperimentali e analisi diagnostiche in immunonutrizione
Principali modelli usati nella ricerca scientifica nell'ambito dell'immunonutrizione: in vivo, in vitro, in silico, ex vivo.
Principali analisi diagnostiche eseguite nella clinica (breath test, IgA, IgG, gastro-colonoscopia, ecc).