Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Nika Tomasevic è ricercatrice in Discipline dello Spettacolo al Dipartimento di Scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, dove tiene i corsi di Storia e teorie della Danza e di Fonti e metodologie della ricerca coreica. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Storia del Teatro moderno e contemporaneo all’Università di Napoli “L’Orientale”, Tomasevic ha svolto attività di ricerca nell'ambito del progetto Biblioteca Digitale della Musica e della Danza (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Università Roma Tre) e del progetto ForTe, Formazione in Teatro. Gli spazi della musica e dello spettacolo per una didattica innovativa in sicurezza (bando FISR COVID 2020, Università di Teramo e Università Roma Tre, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium). È membro della European Association of Dance Historians, della Consulta Universitaria di Teatro e del Comitato di redazione di “Chorégraphie. Collana di studi e ricerche sulla danza”, della casa editrice Libreria Musicale Italiana. È vicedirettore della Collana “Biblioteca delle Arti” della casa editrice Gremese. I suoi principali campi di ricerca sono il ballo teatrale nel diciottesimo secolo; le tecniche, gli stili e le metodologie della didattica coreica dei primi decenni del Novecento e il contesto spettacolare abruzzese. Tomasevic si occupa inoltre dell'ideazione e organizzazione di eventi scientifici e culturali dedicati alla danza. Ha anche acquisito una formazione artistica nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma e all'Accademia di danza classica Princesse Grace di Marika Besobrasova a Montecarlo.

    Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base relative alla storia della danza teatrale in Occidente, nel periodo compreso tra la seconda metà del diciassettesimo secolo e la prima metà del ventesimo secolo; intende inoltre introdurre gli studenti alla terminologia specifica, alle metodologie e agli strumenti di studio funzionali all’apprendimento della materia. Le lezioni saranno supportate dalla proiezione di documenti visivi e di materiali video, da analizzare e commentare collettivamente in aula, e si avvarranno di incontri con studiosi e artisti. 

    Durante il corso gli studenti saranno guidati nella produzione di un elaborato scritto individuale che costituirà parte della prova d’esame finale. 

     

    Libri di testo:

    O. Di Tondo, FPappacena, A. Pontremoli, Storia della danza e del ballettoGremese, Roma 2019.

    Per la stesura del testo:
    Biblio LMC – Biblioteca digitale licei musicali e coreutici http://bibliolmc.uniroma3.it/

    Lista video

    - Don Giovanni di Gasparo Angiolini. Scena del balletto, dal film The Joy of Dance throughthe Ages, 1998.
    - La Fille mal gardée ricostruita da Ivo Cramer, 1989. 
    - La Sylphide. Balletto integrale di August Bournonville con Eva Evdokimova e Peter SchaufussLondon Festival Ballet, 1980.
    - Giselle, balletto con Galina Ulanova e Jurij Vasyuchenko, ripreso da Leonid Lavrovskij, Teatro Bol’šoj alla Royal Opera House Covent Garden, 1956.
    - La Bella addormentata, con Larissa Lezhnina e Farukh Ruzimatov, 1989.
    - Lo Schiaccianoci, versione coreografica di Vasily Vainonen, con Alina Somova e Vladimir Shklyarov, 2012.
    - Il Lago dei cigni, con Yulia Makhalina e Igor Zelensky, 1990.
    - La scuola d'arte di Jia Ruskaja. 
     

     


    ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
    Prof.ssa Nika Tomasevic
  • I lezione - 21 febbraio

    Presentazione del corso.

    Introduzione alle fonti e al linguaggio della danza.

    Danza classica / danza moderna

    • II lezione - 22 febbraio

      La creazione dell’Académie Royale de danse e la promozione della danza a disciplina accademica 

      La danza teatrale nel Seicento in Francia: comédie-ballettragédie lyriqueopéra-ballet. 

    • III lezione - 23 febbraio

      Il Minuetto come simbolo del predominio politico e culturale della Francia di Luigi XV 

      Le pubblicazioni teoriche e tecniche e la diffusione in Europa della belle danse francese 
    • IV lezione - 28 febbraio

      La riscoperta dell’Antico e la ricerca del gesto espressivo 

      -       La rappresentazione mimica delle passioni umane: l'esperimento di Sceaux (1714) 

      -       John Weaver e i Dramatick Entertainments (Londra, Drury Lane 1717-1718)

      -        Marie Sallé e le sperimentazioni mimico-drammatiche (Londra, Covent Garden 1733-1734) 

    • V lezione - 1 marzo

      La riforma del balletto dei primi anni Sessanta 

      Jean-Georges Noverre e il ballet d’action

      Gasparo Angiolini e il ballo pantomimo

    • VI lezione - 2 marzo

      Il nuovo balletto francese durante la Rivoluzione tra mitologia e mondo popolare

      Il neoclassicismo eroico durante la dominazione napoleonica tra Francia e Italia

    • VII lezione - 7 marzo

      Dal romanzo gotico al balletto fantastico francese

      La Sylphide

       

    • VIII lezione - 8 marzo

      Giselle (1841)

      Le fonti

      L’ambientazione

      I costumi

      La trascrizione di Henri Justamant

    • IX lezione - 9 marzo

      Il balletto nella Russia zarista

      La grande stagione di Marius Petipa 

    • X lezione - 14 marzo

      La scuola italiana fucina di prime ballerine

      - Carlo Blasis e la cristallizzazione della norma

      - Luigi Manzotti e l'illusione del progresso

    • XI lezione - 15 marzo

      La messa in discussione della danza classica:

      - François Delsarte

      - Loie Fuller

      - Ruth St. Denis

      - Isadora Duncan

       

    • XII lezione - 16 marzo

      La riscoperta del corpo in Germania

      -       Émile Jaques-Dalcroze

      -       Rudolf Laban

    • XIII lezione - 21 marzo

      Le rivoluzioni russe

      -       Michel Fokin

      -       Vaclav Nijinski

      [per le slide si rimanda a quelle della lezione n. 11]

    • XIV lezione - 24 marzo

      La modern dance americana

      Martha Graham

      Doris Humphrey             

    • XV lezione - 27 marzo

      La danza in Italia nel Novecento