Sociologia delle organizzazioni - Prof. Marcello Pedaci - a.a. 2023/2024
Scienze della comunicazione - 2°anno
Indice degli argomenti
-
Marcello Pedaci è Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro. Laureato in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha il titolo di Dottore di ricerca in Sociologia economica presso l’Università di Teramo. Ha lavorato come ricercatore per diverse organizzazioni pubbliche e private. Ha svolto periodi di ricerca e docenza all’estero. Ha collaborato con l’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, il Wirtschafts und Sozialwissenschaftliches Institut (WSI) della Fondazione Hans-Böckler, l’Amsterdam Institute for Advanced Labour Studies (AIAS) dell’Università di Amsterdam. Fa parte del comitato di direzione della rivista Sociologia del lavoro e della redazione della rivista Quaderni di rassegna sindacale. È membro del collegio dei docenti del dottorato in Economic and social sciences, Università di Teramo.
Altre informazioni https://www.unite.it/UniTE/Docente/Doc/mpedaci
Il corso si propone di formare competenze che permettano l'analisi delle caratteristiche e dei processi relativi a vari tipi di organizzazione, nonché dei cambiamenti in corso in un contesto di mutamenti economici, sociali, culturali e tecnologici. Con questo proposito, il corso presenterà e discuterà in modo critico le teorie fondamentali e i principali temi della sociologia (classica e contemporanea) delle organizzazioni, soffermandosi sui contributi più recenti nel dibattito internazionale. In tale ambito, sarà data attenzione anche alle questioni relative alle relazioni di lavoro nelle organizzazioni, alle loro evoluzioni e conseguenze.
Per una presentazione più dettagliata degli obiettivi formativi dell’insegnamento si rinvia alla scheda caricata sul Course Catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2023/7114/2021/1/10095?coorte=2022&schemaid=757
Il programma del corso è suddiviso in 5 unità didattiche:
Unità 1 – Il ruolo dei soggetti nelle organizzazioni
Cooperazione e collaborazione nelle organizzazioni; moventi, soddisfazione, clima e benessere organizzativo; comunicazione, integrazione; potere, evoluzione delle forme di potere; controllo, regole formali/informali, conflitti; leadership; cricche interne; processi decisionali.
Unità 2 – Le organizzazioni e l’ambiente
Mutamenti economico-sociali e cambiamenti delle/nelle organizzazioni; “poteri esterni” come fonte di perturbazione; la nascita di nuove “specie” organizzative; network; organizzazioni e tecnologia.
Unità 3 – Culture organizzative, ideologie aziendali, sensemaking
Formazione ed espressioni della cultura organizzativa; la presenza di sub-culture; cultura aziendale come strumento di controllo, ideologia e rituali comunicativi; processi cognitivi e conferimento di senso alla vita organizzativa.
Unità 4 – Il «lato oscuro» delle organizzazioni; «capri espiatori» vs processi di apprendimento
Difetti organizzativi; affrontare crisi, incidenti, fallimenti; miopia organizzativa; forme di devianza; apprendimento e innovazione.
Unità 5 – Le organizzazioni in un contesto in cambiamento
Digitalizzazione, transizione ecologica, sfide dell’inclusione, politiche e cambiamenti nelle organizzazioni; il nuovo scenario economico-sociale, oltre la globalizzazione; trasformazioni del lavoro e conseguenze per la vita organizzativa.
Ciascuna unità contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi come definiti nella scheda caricata sul Course Catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2023/7114/2021/1/10095?coorte=2022&schemaid=757
1) Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2006 – capitoli II (esclusi par. 10 e 11), III (esclusi par. 11 e 12), IV (esclusi par. 5 e 6), V (fino al par. 11 incluso)
2) Catino M., Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni, Bologna, Il Mulino, capitoli II, IV, V
3) Un articolo/capitolo a scelta tra i seguenti (per informazioni su tali testi e la loro disponibilità chiedere al docente):- Stark D e Pais I., Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & lavoro, n. 3/2021, pp. 57-80;
- Massimo F.S., Burocrazie algoritmiche. Limiti e astuzie della razionalizzazione digitale in due stabilimenti Amazon, in Etnografia e ricerca qualitativa, n. 1/2020, pp. 53-78;
- Arcidiacono D., Pais I., Piccitto G., La qualità del lavoro nella platform economy: da diritto a servizio, in Politiche Sociali, n. 1/2021, pp. 75-98;
- Pulignano V., E-democrazia al lavoro: effetti e problematicità dell’era digitale, in Sociologia del lavoro, fascicolo 160/2021, pp 7-23;
- Butera F., Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata, in Studi organizzativi, fasc. suppl. 1, 2020, pp. 156-178;
- Bonetti M., Alle prese con la transizione: tensioni e prospettive in un’azienda toscana del settore automotive, in Sociologia del lavoro, fasc. 165/2023, pp. 68-89;
- Regalia I., Comprendere le piccole imprese. Elogio delle diversità in uno sguardo globale, in Sociologia del lavoro, fasc. 147/2017, pp 41-58;
- Bottalico A., Murgia A., Posizionamenti liminali tra autonomia e dipendenza. Il caso del settore bancario e assicurativo, in Studi organizzativi, n. 2/2022, pp. 35-69.
Oltre ai testi sopra elencati, slides e materiali caricati sulle pagine dell'insegnamento nella piattaforma e-learning dell’Università di Teramo, sezione "Materiali da studiare".
Per gli studenti frequentanti è prevista anche una prova intermedia (non obbligatoria); nello specifico, essa sarà organizzata a metà del corso, verterà sugli argomenti trattati fino a quel momento e consisterà in una prova scritta con domande a risposta aperta.
Per gli studenti frequentati è inoltre prevista la possibilità di realizzare e discutere in aula un project work su un argomento specifico concordato con il docente, attraverso il quale gli studenti dovranno dimostrare anche la loro capacità di applicare conoscenze e comprensione.
---
Prova intermedia 16/04/2024 ore 10.30-12.30 Aula 5 – per studenti frequentanti (presenza a 2/3 delle lezioni).
La prova intermedia riguarderà gli argomenti delle Unità didattiche 1 e 2. Tali argomenti sono trattati nel libro Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2006 capitolo II (esclusi par. 10 e 11), capitolo III (esclusi par. 11 e 12) e capitolo IV (esclusi par. 5 e 6).
La prova (scritta) sarà composta da 4 domande a risposta aperta; due domande prevedono una risposta più articolata (valutazione max 11 punti a domanda), due una risposta più breve (valutazione max 4 punti a domanda). Gli studenti riceveranno un foglio già strutturato, nel quale, oltre alle domande, ci saranno le righe entro le quali sviluppare le risposte. Gli studenti avranno a disposizione, per completare la prova, due ore.
-
-
Il programma è lo stesso, indicato nel Course Catalogue e nelle sezioni della piattaforma e-leanring, in particolare in Obiettivi del corso, Unità didattiche, Libri di testo.
Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono lezioni online. Tali attività inizieranno il 22 marzo 2024. Per maggiori dettagli si rinvia al calendario pubblicato nella sezione “Studenti-lavoratori” del Dipartimento di Scienze della comunicazione
https://www.unite.it/UniTE/Home/Dipartimento_di_Scienze_della_Comunicazione/Studenti_lavoratori_-_Scienze_della_comunicazione
Lezione del 22 marzo 2024. Prima della lezione si suggerisce di leggere i file (già presenti in piattaforma) da 00_Presentazione del corso a 03_Lo studio sociologico delle organizzazioni.
Lezione del 5 aprile 2024
Lezione del 19 aprile 2024. Prima della lezione si suggerisce di leggere i file (già presenti in piattaforma) relativi agli autori affrontati nei capitoli II, III e IV del testo di Bonazzi.
Lezione del 17 maggio 2024
Lezione del 24 maggio 2024. Prima della lezione si suggerisce di leggere il file (già presente in piattaforma) 25_Approcci morbidi (Introduzione)
-
-
-
-
-
-
-