Nuove tecnologie per i beni culturali - Prof. Cecilia Paolini - a.a. 2025/2026
DAMS - Insegnamenti a scelta
Indice degli argomenti
-
L’oggetto d’arte non si qualifica soltanto per le sue caratteristiche estetiche, ma è il risultato di materiali e tecniche proprie del procedimento attraverso il quale è stato creato.
I colori utilizzati, il tipo di stesura pittorica, l’origine del legno per le tavole, la trama delle tele su cui si dipinge, le lesioni superficiali sono peculiarità che possono determinare la datazione dell’opera, la sua origine geografica e il suo stato di conservazione.
Scopo dell’insegnamento è apprendere le più moderne tecnologie di indagine scientifica tramite le quali si determinano le tecniche artistiche, si distinguono le parti originali dagli interventi di restauro o dalle vere e proprie falsificazioni, si comprende quali strategie possono essere messe in atto per ottimizzare la conservazione dell’opera d’arte.
Attraverso la ricostruzione dei procedimenti tecnici, si acquisiscono competenze inerenti alla cronologia dell’opera d’arte e al contesto culturale che l’ha prodotta, individuandone le cause di degrado e di invecchiamento.
Durante le lezioni, si affrontano argomenti pratici relativi alle soluzioni tecnologiche che il mercato del lavoro richiede ai professionisti del settore, distinguendo tra funzionalità degli strumenti e interpretazione dei risultati.
LIBRI DI TESTO
MANUALE SULLE TECNICHE ARTISTICHE
- S. Baroni e altri, Tecniche dell'Arte, volume 1 e 2, Milano, Mursia 2021.
- A. Iaccarino, Dipinti su tela. Una proposta per conservare i telai originali, Materiali e Strutture, anno VI n. 2, 1996.
- C.Piccioli e altri, Tecniche ITC per la conoscenza di manufatti di interesse culturale, 5^ Conference Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage, 2015
- M.Gavinelli, A. Merigo, V. Mirarchi, La Cappella degli Scrovegni in Alta Definizione, ArcheomaticA N° 4 dicembre 2010
- L. Ricciardi, Il restauro virtuale per evitare il restauro reale, Bollettino d'Arte, 22-23 2014
- M.G. Patrizi e altri, Il cubicolo "dei Fornai" nelle catacombe di Domitilla a Roma, Pulitura Laser, Atti del Convegno Applicazioni Laser nel Restauro, 2012
- F.Avella e altri, Integrated prototyping and rendering system for the display of ceramic finds, SCIRES-IT, vol.7 n.1, 2017
- S.Di Salvo, Nanotechnology for cultural Heritage, International Journal of Science, Technology and Society. Vol. 2, No. 2, 2014
- V.Fassina, F.Vianello, Il degrado dei materiali lapidei, cause e agenti, MARMOMACCHINE CLASSIC n° 188
- M.Sileo e altri, Monitoraggio microclimatico: passato, presente e prospettive future in Salvaguardia, Conservazione e Sicurezza del Patrimonio Culturale. Nuove metodologie e tecnologie operative, PZ, 2015
- G.Ciccone, Droni commerciali con sensori termici e multispettrali per il telerilevamento archeologico a bassa quota, Nuove Tecnologie open source per la gestione dei beni, delle attività culturali e del turismo, Atti del convegno, Roma, 2021
- E.Plances e E.Benes, Sull'uso della tecnologia RFID nei processi di gestione dei beniculturali, Le risorse invisibili, Atti del Convegno, Ferrara 2014
è prevista una prova a fine corso, basata su questionari a scelta multipla inerenti agli argomenti affrontati durante le lezioni.
-
-