Sociologia delle organizzazioni - Prof. Marcello Pedaci - a.a. 2024/2025
Scienze della comunicazione - 2°anno
Indice degli argomenti
-
Marcello Pedaci è Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro. Laureato in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha il titolo di Dottore di ricerca in Sociologia economica presso l’Università di Teramo. Ha lavorato come ricercatore per diverse organizzazioni pubbliche e private. Ha svolto periodi di ricerca e docenza all’estero. Ha collaborato con l’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, il Wirtschafts und Sozialwissenschaftliches Institut (WSI) della Fondazione Hans-Böckler, l’Amsterdam Institute for Advanced Labour Studies (AIAS) dell’Università di Amsterdam. Fa parte del comitato di direzione della rivista Sociologia del lavoro e della redazione della rivista Quaderni di rassegna sindacale. È membro del collegio dei docenti del dottorato in Economic and social sciences, Università di Teramo. Altre informazioni https://www.unite.it/UniTE/Docente/Doc/mpedaci
Il corso si propone di formare competenze che permettano l'analisi delle caratteristiche e dei processi relativi a vari tipi di organizzazione, nonché dei cambiamenti in corso in un contesto di mutamenti economici, sociali, culturali e tecnologici. Con questo proposito, il corso presenterà e discuterà in modo critico le teorie fondamentali e i principali temi della sociologia delle organizzazioni, soffermandosi sui contributi più recenti nel dibattito internazionale. In tale ambito, particolare attenzione sarà data ai cambiamenti collegati alla transizione digitale e all’uso dell’intelligenza artificiale.
Per una presentazione più dettagliata degli obiettivi formativi dell’insegnamento si rinvia alla scheda caricata sul Course Catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2024/7114/2021/1/10095?coorte=2023&schemaid=921
Il programma del corso è suddiviso in 5 unità didattiche:
Unità 1 – Il ruolo dei soggetti nelle organizzazioni
Cooperazione e collaborazione nelle organizzazioni; moventi, soddisfazione, benessere organizzativo; comunicazione interna/esterna; relazioni di potere, evoluzione delle forme di controllo, regole formali/informali, conflitti; leadership; processi decisionali.
Unità 2 – Le organizzazioni e l’ambiente
Mutamenti del contesto e cambiamenti delle/nelle organizzazioni; il ruolo delle culture esterne; “poteri esterni” come fonte di perturbazione; la nascita di nuove “specie” organizzative.
Unità 3 – Culture organizzative, ideologie aziendali, sensemaking
Formazione ed espressioni della cultura organizzativa; la presenza di sub-culture; cultura aziendale come strumento di controllo, ideologia e rituali comunicativi; processi cognitivi e conferimento di senso nella vita organizzativa.
Unità 4 – Il «lato oscuro» delle organizzazioni
Errori, fallimenti e difetti organizzativi; difetti di comunicazione interna/esterna; la miopia organizzativa; il wrongdoing; le strategie per affrontare errori e fallimenti, ricerca di capri espiatori» vs processi di apprendimento.
Unità 5 – Le organizzazioni in un contesto in cambiamento
Digitalizzazione, intelligenza artificiale, transizione ecologica, globalizzazione, sfide dell’inclusione, cambiamenti e processi di innovazione nelle organizzazioni; le trasformazioni del lavoro nelle organizzazioni in cambiamento.
Ciascuna unità contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi come definiti nella scheda caricata sul Course Catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2024/7114/2021/1/10095?coorte=2023&schemaid=921
1) Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2006 – capitoli II (esclusi par. 10 e 11), III (esclusi par. 11 e 12), IV (esclusi par. 5 e 6), V (fino al par. 10 incluso).
2) Catino M. e Tirabeni L., Fondamenti di organizzazione, Bologna, Il Mulino, 2023 pp. 271-277, 281-285, 297-320.
3) Un testo a scelta tra i seguenti (per informazioni su tali testi e la loro disponibilità chiedere al docente):- Stark D. e Pais I., Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & lavoro, n. 3, 2021, pp. 57-80;
- Arcidiacono D., Pais I., Piccitto G., La qualità del lavoro nella platform economy: da diritto a servizio, in Politiche Sociali, n. 1, 2021, pp. 75-98;
- Pulignano V., E-democrazia al lavoro: effetti e problematicità dell’era digitale, in Sociologia del lavoro, fascicolo 160, 2021, pp. 7-23;
- Doellgast V., Can democracy at work deliver mutual gains in the digital economy?, in Studi organizzativi n. 2, 2023, pp. 213-229;
- Sartori L. e Theodorou A. A sociotechnical perspective for the future of AI: narratives, inequalities, and human control, in Ethics and information technology, n. 24, 2022, 24, pp. 1- 11 Open Access, https://link.springer.com/article/10.1007/s10676-022-09624-3
- Molina O. et al., It takes two to code: a comparative analysis of collective bargaining and artificial intelligence. In Transfer: European Review of Labour and Research, n. 29(1), 2023, pp. 87-104. Open access, https://doi.org/10.1177/1024258923115651
Per gli studenti frequentanti è prevista anche una prova intermedia (non obbligatoria); nello specifico, essa sarà organizzata a metà del corso, verterà sugli argomenti trattati fino a quel momento e consisterà in una prova scritta con domande a risposta aperta.
Per gli studenti frequentati è inoltre prevista la possibilità di realizzare e discutere in aula un project work su un argomento specifico concordato con il docente, attraverso il quale gli studenti dovranno dimostrare anche la loro capacità di applicare conoscenze e comprensione.
-
-
Il programma è lo stesso, ossia quello indicato nel Course Catalogue e nelle sezioni della piattaforma e-learning, in particolare in Obiettivi del corso, Unità didattiche, Libri di testo.
Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate anche lezioni online. Tali attività inizieranno il 20 febbraio 2025. Per maggiori dettagli si rinvia al calendario pubblicato nella sezione “Studenti-lavoratori” del Dipartimento di Scienze della comunicazione
https://www.unite.it/UniTE/Home/Dipartimento_di_Scienze_della_Comunicazione/Studenti_lavoratori_-_Scienze_della_comunicazione
-
-
-
-
-
-